"Tra Acquasparta e Portaria si trovano le api regine più docili. Qui si produce il miele più buono del mondo che talvolta fa a gara con lo zucchero, sia sotto l’aspetto del colore, sia sotto quello della solidità, sia infine sotto quello dell’uso…”
"Principe Federico Cesi 1625"
Benvenuti in APIARIUMBRI
dove il miele non è solo un alimento, ma il frutto di una storia millenaria.
Il nostro nome racchiude la nostra essenza: Apiarium, omaggio al primo trattato sulle api di Federico Cesi, che nel XVII secolo fondò ad Acquasparta (TR) l’Accademia dei Lincei e fra le mura dello storico “Palazzo Cesi” diede vita ai primi studi scientifici sulle api grazie ad un microscopio donato da Galileo Galilei; e Umbri, per celebrare la nostra
amata terra, l'Umbria.
La nostra storia è intrisa di questa eredità, la portiamo avanti con la stessa passione e curiosità dei Lincei e possiamo racchiuderla in tre parole:
Buono perché il nostro primo impegno è garantirvi un gusto autentico e genuino, come solo la natura sa creare.
Responsabile perché lavoriamo con cura e rispetto, per le api e per l'ambiente che ci circonda.
Italiano perché ogni goccia del nostro miele porta con sé il sapore unico e la storia della nostra terra
La qualità di un miele artigianale
Già nel Seicento, la qualità del miele di Acquasparta era nota e celebrata.
Il fondatore dell'Accademia dei Lincei, Federico Cesi, dedicò al miele di questi luoghi uno dei suoi più grandi elogi, riconoscendone il valore scientifico e la purezza.
È con le sue stesse parole che oggi celebriamo la nostra tradizione, che da secoli fa del miele un'arte:
“Tra Acquasparta e Portaria si trovano le api regine più docili. Qui si produce il miele più buono del mondo che talvolta fa a gara con lo zucchero, sia sotto l’aspetto del colore, sia sotto quello della solidità, sia infine sotto quello dell’uso…”
Queste parole non sono solo un omaggio storico al Principe Cesi, ma la conferma che la nostra passione per un miele Buono, Responsabile e Italiano ha radici profonde nella storia della scienza e del nostro territorio.
Il nostro impegno
Non semplice miele, ma un'esperienza unica.
Il nostri prodotti sono il risultato di un’apicoltura etica e sostenibile.
Crediamo che il futuro passi dalla tutela delle specie autoctone, per questo siamo fieri di far parte della Comunità Slow Food "Ape Lincea", impegnandoci direttamente per la salvaguardia delle biodiversità del nostro territorio.
Ogni vasetto di miele è garanzia di:
RISPETTO DELLE API : lavoriamo in armonia con le nostre api, nel rispetto dei loro cicli
naturali e senza forzature, lasciando loro tutto il miele necessario per superare l'inverno.
GENUINITÀ: offriamo un prodotto che racchiude il sapore unico dei fiori e delle piante che crescono intorno a Palazzo Cesi, rendendo ogni vasetto un'esperienza sensoriale esclusiva e irripetibile.
IMPEGNO ETICO E SOSTENIBILE: ci dedichiamo alla salvaguardia della biodiversità locale e delle specie autoctone. Ogni acquisto supporta una filiera pulita e giusta